Informazioni sul CORE-A End of Therapy (EoT)

Sin da subito abbiamo realizzato che le misure di outcome, sia in forma di self-report che di eterovalutazioni, vanno considerate all’interno del loro contesto e che l’adozione di un nucleo comune di informazioni contestuali è di fondamentale importanza.

Il CORE-A costituisce la prima parte di questo nucleo di riferimento contestuale del CORE. Quest’ultimo è un modulo di quattro pagine, destinato alla compilazione dei professionisti, e diviso in due sottomoduli: il Therapy Asessment Form (TAF) e il End of Therapy (EoT) form, descritto nella presente sezione.

L’EoT copre gli aspetti più pratici della terapia, quali durata, frequenza, modalità, formato e possibili assenze ed è costruito in modo da poter codificare con attenzione la fine della terapia. I problemi sono esaminati utilizzando gli stessi titoli e le stesse scale di serverità adottate nel TAF e vengono contrassegnati qualora il professionista ritenga che siano stati affrontati durante la terapia. Anche il rischio è valutato allo stesso modo del TAF, mentre una sezione è interamente dedicata alla codifica dei benefici ottenuti grazie alla terapia. Inoltre, è possibile indicare eventuali cambiamenti nella terapia medica ed eventuali follow up.

Come citare il CORE-A

Ad oggi non è ancora stata effettuata nessuna esplorazione psicometrica convenzionale del CORE-A, così come non c’è una prima pubblicazione che lo descriva nel dettaglio. Questo è dovuto principalmente a due motivi, da un lato il CORE-A non è una misura psicometrica di self-report, ma un modulo compilato dai professionisti finalizzato alla raccolta di informazioni contestuali, dall’altro, la maggior parte degli item mostrerebbero una buona validità di facciata e inter-rater reliability. Probabilmente il primo lavoro dove l’uso delle informazioni ricavate dal CORE-A è sufficientemento descritto è:

Evans, C., Connell, J., Barkham, M., Marshall, C., & Mellor-Clark, J. (2003). Practice-Based Evidence: benchmarking NHS primary care counselling services at national and local levels. Clinical Psychology & Psychotherapy, 10, 374–388. http://doi.org/10.1002/cpp.384.

La traduzione e la localizzazione linguistica del CORE-A

La traduzione di entrambe le parti del CORE-A non rientra nell’obiettivo di tradurre le misure di self-report, per cui i nostri standard sulle traduzioni non si applicano al CORE-A. Al contrario, gli standard legali si applicano anche al CORE-A, per cui nel caso in cui vogliate tradurlo, dovrestecontattare me (CE) per discutere di alcuni aspetti importanti. Richiediamo che vengano tradotti entrambi i moduli e tutte le parti che li compongono, anche se concordiamo sul fatto che sia possibile non aver bisogno di utilizzare parti dei moduli in alcune località. In realtà, la sfida principale è quella della localizzazione linguistica, dato che diverse variabili, la maggior parte contenute nel CORE-EoT, devono essere adattate alla località specifica in cui i moduli vengono compilati. In genere, l’analisi e l’adattamento dei moduli sulla base di etnia e del precedente uso del servizio, richiedono un’attenta riflessione affinchè gli item riadatti siano significativi anche a livello locale.

Lo sviluppo e il futuro del CORE-A/EoT

A differenza del TAF, è probabile che i dati del EoT non sono stati molto influenzati dai cambiamenti culturali e dei servizi avvenuti negli anni a partire dall’inizio del CORE, inoltre è stato osservato che gli item sono altamente stabili tra le diverse culture e i diversi Paesi. Ad ogni modo, contattami (CE) se ritieni che sia necessario apportare dei cambiamenti per usare il CORE-A nella tua località.

Download

Poichè i tamplate del TAF e del EoT sono stati creati molto tempo fa (circa 20 anni fa), recentemente ho provato a costruire dei nuovi template InDesign per entrambi i sottomoduli. Tuttavia, costruire un nuovo template per il EoT che permetta di tradurre il testo e apportare modifiche in modo semplice si è rivelato essere un incubo, per cui per il momento ho solo reso disponibile una versione PDF del EoT:

https://www.coresystemtrust.org.uk/wp-content/uploads/2020/03/CORE-A_EoT.pdf

Sto avendo anche problemi con il plugin per il download del file, per questo motivo vi ho condiviso il link per il download diretto. A seconda del browser utilizzato, cliccando sul link potrebbe aprirsi direttamente il PDF, e potrete salvarlo così, o sarà necessario cliccare sul link con il tasto destro per scaricarlo. Qualora non funzioni, contattatemi indicando il vostro browser e il vostro sistema operativo o il telefono o il tablet che state utilizzando. Il download implica l’accettazione delle condizioni di licenza (vedi sopra).

Created for original site 1/1/2015, last updated 22/4/22, page author CE, licence: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .

Scroll to Top
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.